BodyCare con Bisoubio

Buongiorno a tutti e bentornati sul blog di Bisoubio!

Io sono Ludovica, del TeamBioVanillaDreams ed oggi sono ospite di Luana su questa piattaforma per parlarvi di uno step di BODYCARE di cui sono particolarmente appassionata: Le creme corpo!

Con l’avvento di Dicembre è arrivato anche l’Inverno vero e proprio, con le sue temperature rigide, il maltempo e – in alcuni casi e posti – persino la neve. Tra chi bramava questo momento e chi, invece, vivrebbe volentieri d’Estate tutto l’anno, in ogni caso, è necessario correre ai ripari ed adeguare le proprie routines di skincare.

Infatti, le basse temperature, caratterizzanti questa stagione dell’anno, stimolano la nostra pelle, attraverso i termocettori, all’attivazione di processi di limitazione della dispersione di calore, attraverso la vasocostrizione sanguigna. 

Da questo fenomeno deriva il pallore e la ridotta ossigenazione tissutale, tipici invernali. Inoltre, fenomeni come clima secco e sbalzi di temperatura tra interni riscaldati e ambiente esterno incrementano il processo di perdita di acqua transcutanea. 

Tutto ciò porta all’inevitabile impoverimento della barriera idrolipidica, elemento naturale ed essenziale di auto-protezione cutanea. La tappa finale dell’insieme di questi fenomeni è inevitabilmente uno stato di secchezza e disidratazione cutanea con desquamazioni che possono evolvere poi fastidiose screpolature.

Una routine cosmetica ben strutturata garantisce di rispondere adeguatamente alle esigenze cutanee nella stagione fredda. Bisognerà affidarsi a formule che prevedano la presenza di ingredienti attivi che lavorino su due fronti: l’effetto barriera, per trattenere l’idratazione, attraverso il ripristino del film idrolipidico cutaneo e contestualmente l’azione addolcente e lenitiva, per trattare eventuali irritazioni e bruciori.

A questo punto verrebbe spontaneo interrogarsi su COME scegliere la giusta crema corpo per la stagione.

Analizziamo insieme le formule delle creme corpo BisouBio per cogliere differenze e analogie e darvi, contestualmente, uno strumento per la scelta autonoma del prodotto che più faccia per le vostre esigenze, oltre che per quelle imposte dalla stagione.

Le formule dei prodotti BisouBio per la cura del corpo sono studiate appositamente col fine di coadiuvare la pelle a mantenere il suo equilibrio di idratazione e protezione naturale. Trattamenti appositi per la cura di specifiche problematiche (perdita di tono ed elasticità cutanea o cellulite) si affiancano a referenze trasversali, adatte alle esigenze dei più (idratazione e nutrimento). BisouBio propone, in gamma permanente, ben tre diverse creme per il corpo: bio crema corpo super idratante, bio crema corpo super idratante all’estratto puro di melograno e bio crema corpo alla bava di lumaca.

La bio crema corpo super idratante

È una referenza dalla texture fluida e leggera e dalla profumazione delicata di vaniglia e sandalo.

La sua formula mira ad avere funzionalità idratante, emolliente ed elasticizzante. Il mix oli (mandorle dolci e semi di girasole) e burri (karitè, cacao) la rendono adatta al trattamento di tutti i tipi di pelle, specie nelle stagioni più fredde dell’anno o delle pelli più secche per tutto l’anno. La presenza in formula dell’amido di riso rende questa crema di facile applicazione e veloce assorbimento, con sensazione di “tocco asciutto”.

La bio crema corpo super idratante all’estratto puro di melograno

Anche lei è una crema corpo dalla texture molto simile alla precedente, caratterizzata da una profumazione non dolce bensì frizzante ed agrumata, seppur sempre delicata.

La sua formula, affine a quella della bio crema corpo super idratante, contiene olio di mandorle dolci, olio di semi di girasole e burro di karitè, con azione idratante ed emolliente. La presenza in formula dell’amido di riso rende questa crema di facile applicazione e veloce assorbimento, con sensazione di “tocco asciutto”. Il succo di aloe vera regala un tocco idratante e lenitivo extra. L’aggiunta dell’estratto glicerico vegetale di melograno dona alla formula un boost rigenerante ed antiossidante. Tutto ciò contribuisce a rendere questa crema adatta a tutti i tipi di pelle, specie per quelle che desiderino rallentare l’insorgenza o attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo o per quelle che tendano a subire di più i cambi di stagione autunnali e primaverili.

La bio crema corpo alla bava di lumaca

Delle tre è la crema dalla consistenza più fluida e leggera in assoluto. Il che sembrerebbe quasi un paradosso, vista la formula, che risulta in realtà la più ricca tra tutte. Infatti, al suo interno troviamo olio di mandorle dolci, olio di semi di girasole, olio di sesamo, olio d’oliva e olio d’argan; in aggiunta burro di karitè e burro di cacao. Questi ingredienti attivi, sapientemente miscelati con acqua, glicerina ed ingredienti emulsionanti, risultano in una texture tutt’altro che pesante.  La presenza in formula dell’amido di riso rende anche questa crema di facile applicazione e veloce assorbimento, con sensazione di “tocco asciutto”.

Ciò che distingue questa referenza dalle altre due e la rende un vero e proprio trattamento idratante, tonificante e ricompattante con azione su inestetismi cutanei quali ritenzione, cellulite e smagliature è l’aggiunta alla formula di estratti vegetali specifici e bava di lumaca.

L’estratto di gingko biloba e l’estratto di edera, grazie alle loro spiccate proprietà drenanti, stimolano il microcircolo e favoriscono l’eliminazione dal nostro organismo dei liquidi in eccesso. L’estratto di rusco contiene ruscogenine, che vantano un’azione tonificante sulle pareti dei vasi sanguigni e dunque donano un tangibile miglioramento della funzionalità della microcircolazione cutanea periferica. L’estratto di centella asiatica, dalle ottime proprietà defaticanti e rinfrescanti, contribuisce a donare la sensazione di gambe più fresche e leggere.

Infine, ma non per importanza, la bava di lumaca: ensamble naturale di acido glicolico, allantoina, collagene, elastina, proteine e vitamine. La presenza di una piccola percentuale di acido glicolico garantisce un’esfoliazione leggera ma tangibile degli strati più superficiali dell’epidermide; l’elastina e il collagene contribuiscono a preservare l’elasticità e la compattezza dei tessuti mentre l’allantoina svolge un’azione idratante, lenitiva e rivitalizzante. Ci terrei a specificare che la bava di lumaca non è un attivo fotosensibilizzante.

La bava di lumaca è utilizzata per l’intera linea BisouBio è ottenuta da una lavorazione esclusivamente ed interamente manuale, che segue un procedimento artigianale, senza provocare stress e rispettando le chiocciole di lumaca.

Consiglierei questa crema per l’utilizzo continuativo durante tutto l’anno per chi desideri trattare efficacemente inestetismi cutanei specifici.  Applicare e distribuire sul corpo il trattamento con movimenti circolari, procedendo dal basso verso l’alto, massaggiando fino al completo assorbimento. Un corretto massaggio, unito ai principi attivi presenti nella crema, favorirà il drenaggio dei liquidi in eccesso presenti soprattutto a livello degli arti inferiori, stimolando la funzione del microcircolo cutaneo. Tenete sempre a mente che “costanza” è la parola d’ordine per ottenere dei risultati con questa tipologia di trattamenti.

Inoltre, consiglio l’utilizzo di questa crema a tutti i tipi di pelle in Estate, periodo di temperature torride, abbronzatura e meno strati di vestiti addosso, per la sua azione rinfrescante, tonificante e ricompattante.

Con l’augurio che questo post vi possa essere d’aiuto nella scelta della crema corpo BisouBio che più fa per voi, vi confesso che la mia preferita è la bio crema corpo alla bava di lumaca!

Clicca qui per conoscere nel dettaglio le creme corpo BisouBio e se ti è piaciuto questo articolo condividilo su facebook, potrebbe essere d’aiuto per qualche tua amica.


Vi abbraccio. Ludovica.