Perchè acquistare cosmetici biologici? Il sistema conservante

I conservanti proteggono i prodotti cosmetici prevenendo e contrastando la crescita e la proliferazione di microorganismi.

I microorganismi, quali batteri e funghi, possono essere introdotti nei cosmetici in qualsiasi momento durante l’utilizzo del cosmetico, determinandone il deterioramento e rendendoli dannosi e inutilizzabili.

Solo la sintesi chimica ha creato sostanze ad ampio spettro batteriostatico e anche per conservare cosmetici naturali, vegetali e biologici si utilizzano queste sostanze, di sintesi, ma approvate dai disciplinari degli enti certificatori.

In che modo i conservanti preservano il cosmetico?

I conservanti possono avere 3 differenti meccanismi d’azione per inibire la crescita e la riproduzione microbica:

  1. Bloccano la sintesi delle sostanze che formano specifici componenti batterici
  2. Distruggono la membrana cellulare batterica e di conseguenza il batterio stesso
  3. Interferiscono con la sintesi di proteine ed enzimi microbici

I cosmetici BisouBio vengono conservati in modo ECOBIO grazie all’utilizzo combinato dell’alcol benzilico e del sodio deidroacetato 😉

In natura esistono delle sostanze definite co-preservanti, ovvero sostanze che aiutano a preservare il cosmetico, quali:

  • Olio di Neem
  • Estratto di rosmarino
  • Estratto di semi di pompelmo
  • Alfa-tocoferolo (noto anche come vitamina E)

Nella produzione di un cosmetico vegetale, naturale e biologico è importante sviluppare a 360° una strategia di produzione per inibire la crescita microbica, utilizzando conservanti ecobio e sostanze co-preservanti.

Al prossimo post

Luana