Ingredienti da evitare nei prodotti cosmetici

In tantissime mi avete chiesto una lista di ingredienti dannosi che vengono utilizzati nei prodotti cosmetici non Eco Dermo Compatibili.

Sto parlando di prodotti cosmetici occlusivi, potenzialmente comedogeni e potenzialmente cancerogeni, che hanno la caratteristica di occludere i pori della pelle, non nutrendola e non permettendo il naturale processo fisiologico di respirazione cutanea.

Molto spesso mi fate questa domanda:

“Come mai la mia pelle sembra nutrita e idratata se utilizzo un olio/crema composto esclusivamente (o quasi) da paraffina??”

Quando si parla di sostanze cosmetiche idratanti si deve fare una distinzione tra:

1. Sostanze idratanti che integrano il film idrolipidico e contribuiscono al mantenimento idrico tra le cellule. Si tratta degli oli e burri vegetali utilizzati nella cosmetica naturale.

2. Sostanze idratanti che creano occlusività, non permettono l’evaporazione dell’acqua e impediscono i naturali processi fisiologici cutanei. Sulla pelle si crea una patina, una sorta di pellicola, che impedisce la traspirazione e respirazione fisiologica della pelle creando un effetto idratante “indiretto” e velocizzando l’invecchiamento cutaneo.

Utilizzando sostanze idratanti occlusive viene modificato il naturale processo fisiologico di respirazione cutanea e LA PELLE NON RESPIRA!

Si crea un inarrestabile effetto “fake”

1. Applico la crema per idratare
2. Ottengo un effetto momentaneo (e fasullo) di idratazione
3. In realtà la pelle al di sotto della patina non respira e peggiora

Quali sono gli ingredienti dannosi e da evitare per non idratare la pelle in modo occlusivo?

PARAFFINE LIQUIDE E PETROLATI
Si tratta di sostanze chimiche non dermocompatibili e di derivazione petrolifera

paraffinum liquidum
cera microcristallina
petrolatum
mineral oil
vaselina
paraffina

SILICONI
Largamente utilizzati in tutti i cosmetici convenzionali perché donano al cosmetico un tocco asciutto e vellutato, conferiscono facilità di spalmabilità e stesura.
Non sono dermocompatibili.
Terminano -thicone, -xiloxane, -silanoil

dimethicone
amodimethicone
cyclomethicone
cyclopentaxiloxane
dimethiconol
trimethylsiloxysilicate

ALTRE SOSTANZE

imidazolidinyl urea
diazolidinyl urea
methylchloroisothiazolinone
methylisothiazolinone
formaldheyde
DMDM hydantoin
cocamide Mea, Tea, Dea 
SLS (sodium lauryl sulfate) e SLES (sodio laureth solfato)
Ammonium Lauryl Sulfate
PEG Polietilenglicole e PPG
Triclosan
BHA-E320
BHT-E321
EDTA-TETRASODIUM EDTA
ciò che termina in –trimonium
ciò che termina in –dimonium
ciò che termina in –glycol

Al prossimo post
Luana