Qualche giorno fa mi sono ritrovata a leggere un vademecum della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) pieno di consigli utili per i genitori pronti a partire per le ferie, con l’obiettivo di garantire a tutta la famiglia una vacanza serena e rilassante.
Purtroppo alle mie ferie mancano ancora diverse settimane ma intanto mi preparo con voi per non partire impreparata!
Quando si va al mare con i bambini dobbiamo sempre essere muniti di una protezione solare a “schermo totale” quindi ad alto fattore di protezione (ritengo che la protezione ideale sia la 50+), qui trovate il mio post in cui racconto come scelgo i solari. Poi ricordiamoci di esporci al sole in orari responsabili: al mattino presto fino alle 10.30/ 11.00 e nella seconda metà del pomeriggio, dopo le 16.30/17.00. In questo modo possiamo approfittarne per fare dei lunghi sonnellini insieme ai nostri bambini 😉
Evitare di far fare bagni in acqua fredda e profonda dopo un pasto abbondante per scongiurare possibili congestioni. Dopo il bagno in mare è buona norma risciacquare il bimbo sotto acqua corrente per tutelare la sua delicatissima pelle.
Cercare di non dimenticare maglietta, cappellino e occhiali con lenti Uv certificate (queste mi mancano!), da utilizzare anche sotto l’ombrellone o durante le passeggiate perchè i raggi solari vengono riflessi dalla sabbia e dall’acqua.
Nel caso in cui i piccoli si procurino piccoli tagli o escoriazioni il vademecum consiglia di seguire questi semplici passi:
- Lavare la ferita con acqua fresca e sapone
- Medicare la ferita con disinfettanti – acqua ossigenata o composti a base di eosina – evitando che venga a contatto con terriccio o altri possibili fattori inquinanti
- Proteggere la ferita con garzae benda
Qualora il bimbo si procuri invece una distorsione, applicare del ghiaccio sulle parte colpita ed evitare che cammini in condizioni menomate per non far peggiorare l’edema e l’infiammazione, costringendolo quindi al riposo forzato (mi sembra un’impresa quasi impossibile però)
Il vademecum termina parlando del cibo e del calo fisiologico dell’appetito con il caldo, si consigliano pasti leggeri, digeribili e ricchi di alimenti vegetali che apportano acqua, vitamine e sali minerali. Ricordarsi infine di farli bere spesso per non incorrere nel rischio di disidratazione.
Secondo voi queste precauzioni sono sufficienti? A cosa non rinunciate quando andate al mare con i vostri bimbi? Io e Tommy aspettiamo i vostri consigli su facebook!