Quanti bicchieri di acqua hai bevuto oggi?

È chiaro a tutti che l’acqua è essenziale per la vita e che senza acqua gli esseri umani possono sopravvivere solo per pochi giorni.

Il 75% del peso corporeo di un neonato è rappresentato dall’acqua per poi scendere a circa il 55% nella terza età. Questa differenza rende chiaro l’importante effetto “estetico” dell’acqua che conferisce forma e rigidità ai tessuti, la differenza tra neonati e anziani determina in quest’ultimi una pelle più secca e meno elastica (quindi meno liscia e tesa = rughe).

La quantità di acqua da consumare al giorno è compresa tra 1200 ml (circa 6 bicchieri da acqua) e 2000 ml (circa 10 bicchieri da acqua).

Io di solito mi regolo in questo modo per riuscire a consumare circa 1600/2000 ml di acqua al giorno:

  • Due bicchieri di acqua a colazione, di solito preferisco l’acqua a temperatura ambiente per favorire la peristalsi intestinale e contrastare la stitichezza.
  • Due bicchieri di acqua a pranzo e due bicchieri di acqua a cena. Anche in questo caso preferisco l’acqua a temperatura ambiente per evitare problemi digestivi, dolori e crampi allo stomaco.
  • Mezzo litro di acqua lontano dai pasti, cerco di portare sempre con me una bottiglietta d’acqua da mezzo litro per finirla prima di tornare a casa la sera.

 

Sapete che bere la giusta quantità di acqua è la soluzione migliore per evitare la ritenzione dei liquidi nel nostro corpo?

 

Sembra un paradosso ma è proprio così perché quando l’acqua è insufficiente, il nostro corpo reagisce in modo automatico per non disidratarsi e comincia a trattenerla. In questo modo si accumula negli spazi extracellulari (al di fuori delle cellule) e questo si evidenzia con gonfiore e ritenzione idrica.

Il metodo migliore per eliminare il problema della ritenzione idrica è dare al nostro corpo l’acqua di cui ha bisogno. Solo così i liquidi che ristagnano possono essere eliminati.

E’ molto importante idratarsi e assumere una giusta dose di liquidi nell’ambito della nostra dieta poiché l’acqua ha numerose importanti funzioni:

  • Favorisce i processi digestivi;
  • Rappresenta una fonte preziosa di sali minerali;
  • Trasporta sostanze nutritive e ossigeno e allo stesso tempo purifica l’organismo eliminando scorie, sostanze nocive e minerali inorganici;
  • Regola il bilancio energetico, i processi fisiologici e la temperatura corporea.

Nei periodi estivi il rischio della disidratazione è sempre dietro l’angolo e mai come d’estate è importante non fare affidamento soltanto sullo stimolo della sete, ma ricordarsi di bere con costanza durante tutto l’arco della giornata.