Il pomodoro è un umile ortaggio ricco di virtù preziose e in questo periodo si consiglia di farne grandi scorpacciate.
Perché? Perché il pomodoro ha il più alto contenuto di una preziosissima molecola: il licopene.
Fare una buona scorta di licopene aiuta a aumentare le difese del nostro organismo anche per i periodi in cui non è possibile assumerne. Per assumere una dose protettiva di licopene sono necessari almeno una trentina di giorni con consumo di pomodoro costante (sugo o crudi).
Il licopene appartiene alla famiglia dei carotenoidi che hanno la funzione di veri e propri filtri solari che catturano la luce non assorbita della clorofilla ed eliminano quella presente in eccesso.
1 Kg di pomodori contiene da 3 a 40 mg di licopene.
Il licopene ha spiccate proprietà anti ossidanti che lo rendono particolarmente utile nel combattere l’invecchiamento cellulare (effetto anti età), le malattie cardiovascolari e persino alcune forme tumorali.
Sapete che l’assorbimento del licopene aumenta con l’aumentare della temperatura del cibo? Si è proprio così! il licopene viene rilasciato completamente dalle cellule vegetali che si rompono con l’aumentare della temperatura. Quindi meglio scegliere di consumare il pomodoro cotto per farne scorta.
Questo è considerato il periodo migliore per le conserve di salsa casalinga.
La mia scorta per l’inverno è pronta, la vostra😉?