La scienza nei cosmetici:
i capelli

Oggi voglio parlarvi dei capelli e della loro pulizia. Quotidianamente ricevo email dove mi chiedete di raccontarvi perché ho scelto di inserire alcuni ingredienti nelle mie formulazioni di Caresse e Souffle, rispettivamente shampoo e balsamo della linea BisouBio cosmetici naturali.

Con questo post mi piacerebbe condividere con voi le mie scelte, pronti a entrare nel mondo della chimica degli ingredienti e delle loro funzioni?

Iniziamo con lo shampoo.

Tecnicamente lo shampoo è una formulazione complessa, gli ingredienti inseriti devono pulire il cuoio capelluto e rendere i capelli più morbidi e lucenti. Capirete che non è facile, questo spiega la grande varietà di shampoo attualmente sul mercato. Il consumatore consapevole è colui che riesce a scegliere il prodotto formulato meglio per la sua tipologia di capelli, oggi voglio aiutarvi in questo compito parlandovi di alcuni ingredienti che ho scelto per le mie formulazioni.

Aloe barbadensis leaf juice (prodotto da agricoltura biologica)

L’Aloe è ottima per i capelli e per il cuoio capelluto perché contiene diversi costituenti biologicamente attivi, tra cui vitamine, minerali, saccaridi e amminoacidi che favoriscono la crescita di tessuti sani. In pratica aiutano il naturale processo di rigenerazione del cuoio capelluto e crescita dei capelli.

Altri composti organici contenuti nell’aloe sono enzimi, lignine e saponine che aiutano nella pulizia del cuoio capelluto, purificando e rinforzando i capelli.

Miele

Non è stato facile decidere se inserire o meno questo ingrediente nelle mie formulazioni, consapevole del fatto che inserendolo, avrei reso il prodotto inutilizzabile per i vegani. Diversi test mi hanno aiutato a capire che si tratta di un ingrediente naturale indispensabile.

A livello chimico il miele è una miscela di carboidrati, proteine, aminoacidi, vitamine, minerali, antiossidanti e altri composti che aiutano nella cura dei capelli.

Contiene vitamine B2, B4, B5, B6, B11 e vitamina C. E’ ricco di minerali come il calcio, il ferro, lo zinco, il potassio, il fosforo, il magnesio, il selenio, il cromo e il manganese. I flavonoidi sono il principale gruppo di antiossidanti presenti nel miele. Il miele inoltre è ricco di prolina, un aminoacido apolare che mi ha aiutato nella stabilizzazione, un elemento fondamentale per donare consistenza al prodotto. Più il miele è scuro, maggiori sono le proprietà antiossidanti quindi ho scelto di sacrificare un po’ l’estetica del prodotto per darvi un prodotto dalle caratteristiche migliori.

Pantenolo (provitamina B5)

Personalmente amo questo ingrediente per la sua proprietà di rispristino e di idratazione nei confronti del cuoio capelluto.