Sapete che la vitamina C ha una forte attività antiossidante? In pratica ha il potere di prevenire e proteggere l’ossidazione di altre sostanze (quali vitamina A ed E) e favorisce l’eliminazione dei radicali liberi dell’ossigeno.
Oltre a essere utile per la salute e per le difese immunitarie è anche un validissimo aiuto per mantenere elastica e giovane la pelle. La vitamina C (detta anche acido ascorbico) favorisce la produzione di collagene, ed è ideale per combattere le rughe e schiarire le macchie cutanee (per questo motivo cerco sempre di inserire qualche goccia di olio essenziale di limone e/o arancio nelle mie formulazioni).
La carenza di vitamina C comporta fragilità capillare e ossea, sanguinamento delle gengive, spossatezza e disturbi del sistema nervoso. Un deficit di vitamina C può condizionare negativamente l’umore, rendendoci tristi e irritabili.
Dove si trova la vitamina C?
Arance, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavoli, crescione, fragole, limone, mandarini, mango, papaya, patate, pepe piccante e dolce, pomodori, peperoni rossi e spinaci.
Va benissimo bere spremute di agrumi ma ricordatevi di consumarle entro 20 minuti altrimenti le proprietà benefiche e salutari della vitamina C cominciano a diminuire, fino a scomparire dopo circa un ora. Nel cambio di stagione è opportuno abusare di agrumi per fortificare il sistema immunitario creando una base si protezione naturale estremamente efficace per il nostro organismo.
Sapete che l’arancia è stata scelta come frutto testimonial della campagna di sensibilizzazione dell’AIRC (associazione italiana per la ricerca sul cancro) poiché numerosi studi hanno dimostrato l’effetto protettivo dell’arancia contro il cancro grazie all’alto contenuto di polifenoli e terpeni che hanno la capacità di bloccare la crescita delle cellule tumorali.
Il fabbisogno giornaliero è di 60/70 mg che corrisponde circa ad un arancia. In questo periodo adoro mangiare freschissime insalate di finocchi e arance, e voi?
Buon appetito
Luana
Fonte: libro “I magnifici 20” di Marco Bianchi