Come avrete capito la nostra filosofia aziendale mira a raccontarvi cosa contengono davvero i nostri prodotti, per questo abbiamo inserito sui nostri packaging l’inci trasparente.
Qualche giorno fa, però, parlando con un’amica mi sono ritrovata a spiegarle cos’è la Xanthan Gum, continuava a chiedermi a cosa servisse un ingrediente dal nome così difficile in un prodotto biologico, così mi è venuta l’idea per questa serie di post.
Da oggi inizio a scrivere per fare un po’ di chiarezza su quelle materie prime dal nome impronunciabile che si trovano negli INCI dei cosmetici. Iniziamo parlando di tensioattivi e emulsionanti.
Si tratta di ingredienti che troviamo nei prodotti detergenti, come i bagno doccia, e gli shampoo.
Con il termine tensioattivi si intendeno tutte le sostanze che hanno la capacità di ridurre la tensione superficiale dell’acqua e che sono dotate di proprietà detergenti.
Dal punto di vista chimico i tensioattivi sono caratterizzati da una porzione polare idrofila (che lega l’acqua) e una apolare lipofila (che lega il grasso=sporco); questo significa che riescono a intrappolare le particelle di sporco nell’acqua.
Grazie agli emulsionanti le particelle di sporco intrappolate dai tensioattivi nell’acqua vengono lavate via con il risciacquo. Gli emulsionanti garantiscono la formazione di un’unica emulsione tra lipidi (grassi) e acqua, impedendone la separazione (in pratica impediscono allo sporco intrappolato di separarsi dall’acqua).
Nei bagno doccia Bisoubio come tensioattivi e emulsionanti utilizzo il sodium lauroyl sarcosinate e il sodium cocoamphoacetate che sono certificati bio dal disciplinare AIAB.