Inci trasparente:
gli ingredienti dal nome difficileLa Niacinamide

Da quando è in commercio la nuova linea di pulizia del viso BisouBio | 3 fasi in tantissime mi scrivete chiedendomi di dirvi qualcosa in più sulla Niacinamide presente nel Latte struccante | fase 1 e nel Tonico viso| fase 3.

La Niacinamide, è la forma amidica della vitamina B3. È un precursore di coenzimi essenziali per numerose reazioni nel corpo e a livello topico viene utilizzata per le sue proprietà anti microbiche, foto protettive, anti età e sebo statiche. Questo significa che si tratta di una materia prima indicata sia per le pelli più secche e delicate che per le pelli miste e/o grasse che necessitano di essere purificate.

Poco tempo fa mi è capitato di leggere di uno studio che evidenziava la differenza tra pazienti che applicavano sulla pelle cosmetici contenenti Niacinamide e pazienti che utilizzano cosmetici privi di questa preziosa materia prima.

Da questo studio emergeva che le aree trattate con formulazioni contenenti Niacinamide presentavano:

  • Corneociti ( cellule protettive dell’epidermide) più grandi e maturi che conferiscono una maggior resistenza dello strato cutaneo;
  • Diminuzione dei fenomeni di infiammazione e irritazione dovuta ad una spiccata attività lenitiva della Niacinamide;
  • Diminuzione della TEWL (perdita di acqua trans epidermica), questo significa efficienza nel mitigare la condizione di pelle secca;
  • Maggiore spessore della barriera trans epidermica con conseguente maggiore efficienza funzionale della stessa;
  • Riduzione della discromia cutanea con riduzione delle macchie iper pigmentate e le macchie rosse;
  • Elasticità cutanea notevolmente migliorata (misurata tramite analisi cutometrica).

Da questo studio emerge chiaramente l’efficienza della Niacinamide che determina non solo un notevole miglioramento cutaneo ma anche una spiccata riduzione della disidratazione cutanea.

Al prossimo post

Luana