La pelle grassa (seborroica) è un problema estetico comune che si verifica quando le ghiandole sebacee producono eccessive quantità di sebo, dando così alle pelle un aspetto lucido, con osti follicolari dilatati, che danno alla pelle l’effetto poroso. Quando sugli osti follicolari si forma un tappo di sebo e di cellule cornee, ecco che appaiono i comedoni che possono contribuire allo sviluppo dell’acne.
L’acne non è altro che l’espressione patologica della pelle grassa dove i comedoni rappresentano un ottimo terreno di crescita per i batteri che sono normalmente presenti sulla superficie cutanea.
È una tipologia di pelle molto diffusa, tra gli uomini e anche tra le donne, normalmente si manifesta nell’adolescenza quando la secrezione delle ghiandole sebacee è maggiore rispetto alla norma. Un’aumentata produzione di sebo, la cosiddetta seborrea, è la conseguenza dell’alterazione dei meccanismi ormonali. Il più delle volte il fattore determinante è una predisposizione ereditaria/ familiare ma vi sono altri fattori secondari che sembrerebbero favorire l’iperproduzione di sebo quali l’alimentazione e lo stile di vita.
Ho deciso di pensare a chi ha questo tipo di pelle formulando una crema equilibrante per normalizzare l’eccessiva secrezione sebacea. Si tratta della bio crema sebo normalizzante specifica per pelle mista grassa, lucida e impura. È una crema molto fluida con estratto purificante di fiori di achillea e succo di limone, mirati alla cura di questa tipologia di pelle.
Può bastare un trattamento cosmetico mirato senza ricorrere a farmaci?
Un trattamento cosmetico mirato può bastare se non si tratta di squilibri ormonali, ma solo di cattive abitudini quotidiane. È fondamentale applicare la crema sul viso sempre ben pulito e deterso.
Convinzione molto comune è che la pelle grassa non ha bisogno di idratazione ed è inutile mettere creme sul viso e corpo…niente di più sbagliato! Anche le cellule della pelle grassa hanno bisogno di idratazione per poter svolgere al meglio la loro funzione.
Nel formulare la crema sebo normalizzante ho scelto di non utilizzare burri vegetali per non appesantire la pelle durante l’applicazione, rischiando di irritarla e sensibilizzarla ulteriormente. Gli oli vegetali utilizzati sono oli non comedogeni, leggeri e “secchi” che idratano la pelle senza ungerla.
Io consiglio di usare la crema sebo normalizzante, mattino e sera sul viso ben deterso. La formulazione leggera che si assorbe in fretta la rende ottima anche come base trucco.