Perchè scegliere un detergente bio?

Da produttrice di cosmetici naturali e biologici non posso che essere un’accanita sostenitrice e consumatrice di detergenti ECO BIO ( quelli che prevedono l’utilizzo di materie prime provenienti da agricoltura biologica certificata, per intenderci)

Ricevo tante email in cui mi viene chiesto qual è la differenza nell’utilizzare un detergente naturale rispetto ai prodotti convenzionali, ci sono dei vantaggi?  Oggi vorrei proprio parlarvi di questo.

Comprare un detergente  ECO BIO garantisce l’assenza di materie prime non vegetali considerate a rischio poiché allergizzanti, irritanti o ritenute dannose per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Garantisce l’assenza di sperimentazione animale e l’assenza (anche dal punto di vista dell’imballaggio) di materiali  non sostenibili.

Un detergente per essere chiamato tale deve lavare via lo sporco accumulato sulla pelle nel corso della giornata e questo è possibile grazie ai tensioattivi.

La maggior parte dei tensioattivi utilizzati nei detergenti convenzionali è di origine sintetica, quindi non presente in natura e la maggior parte delle volte si tratta di  prodotti di origine petrolchimica (cioè derivanti dalla raffinazione del  petrolio) quindi con un elevato impatto sull’ecosistema e sull’ambiente.

I tensioattivi chimici non sono biodegradabili (provate a pensare a quanto di quel prodotto poi viene smaltito insieme all’acqua nella doccia) e sono potenzialmente irritanti per la pelle e il cuoio capelluto.

Nei prodotti di detergenza BisouBio  utilizzo solo tensioattivi vegetali, ovvero tensioattivi che hanno un’origine naturale (si tratta di derivanti da materie prime organiche quali il cocco e l’olio d’oliva ad esempio), che non perdono il loro potere pulente, sono biodegradabili e hanno un bassissimo impatto sugli ecosistemi e sull’ambiente.

Quando anni fa ho scoperto questa differenza ho smesso di comprare prodotti di detergenza convenzionale, voi avete ancora qualche dubbio?