Ciao ragazze e ragazzi, in seguito alle vostre numerose richieste ecco a voi un approfondimento sulla bava di lumaca.
Quando si è iniziato a parlare di bava di lumaca in ambito cosmetico?
L’utilizzo della bava di lumaca per uso cosmetico si presuppone sia stata scoperta, quasi per caso, per la prima volta in Cile intorno al 1980 da una famiglia che gestiva un allevamento di lumache per esportarle nei ristoranti francesi. Si accorsero che il movimento quotidiano di raccolta e deposito di lumache in un secchio “da raccolta” portava ad avere mani lisce, vellutate e morbide, con tagli e abrasioni quasi spariti.
Praticamente il loro viso nel corso degli anni era segnato da solchi e segni d’espressione, rispecchiando il passare del tempo e degli anni sul loro volto, sulle mani questo non era successo.
Il quotidiano contatto con le secrezioni prodotto dalla lumaca aveva fatto si che le loro mani dimostrassero un’ età anagrafica inferiore rispetto a quella evidenziata sul viso.
Da questa prima loro osservazione si è deciso di analizzare la bava di lumaca, che impropriamente viene chiamata in questo modo, si tratta infatti di un secreto prodotto dalle ghiandole localizzate sul dorso delle chiocciole.
Perchè la chiocciola di lumaca produce questo secreto?
E’ noto che la lumaca non ha le zampe e neanche una corazza protettiva per proteggerla quando striscia, a differenza del serpente. La bava ha per questo una vera funzione di protezione (scudo protettivo) per la lumaca che riesce così a muoversi e strisciare senza farsi del male.
Se sulla chiocciola si formano comunque delle microlesioni la bava stessa ha una funzione rigeneratrice perchè ha all’interno degli attivi che promuovono la rigenerazione tissutale.
Grazie alla bava la lumaca riesce inoltre ad aderire alle pareti su cui può strisciare e arrampicarsi, quindi ha una funzione elastica.
Tutte queste proprietà utili alla lumaca caratterizzano la bava di lumaca stessa e le proprietà che la bava di lumaca ha nei cosmetici in cui viene inserita.
La bava di lumaca per uso cosmetico va bene ottenuta da qualsiasi specie di lumaca?
La risposa è NO. Fate sempre riferimento all’INCI.
Preferite prodotti cosmetici con la dicitura “Helix Aspersa Muller Extract” piuttosto che “Snail Secretion Filtrate” perchè esistono diverse specie di lumaca e in letteratura è riportato che la specie che contiene la maggior percentuale di attivi utili al benessere della pelle è la specie “Helix Aspersa Muller”.
Si tratta di una chiocciola molto versatile che si adatta facilmente a tutte le condizioni climatiche.
Nel prossimo post analizziamo insieme tutte le proprietà della bava di lumaca, degli attivi e delle sue funzioni sulla pelle.
Vi abbraccio
Luana