Detersione viso: per affinità o per contrasto? Ecco le differenze!

Ciao a tutti, bentornati sul blog!

In questo articolo oggi approfondiremo un argomento cosmetico che desta ogni giorno l’interesse di molti e riguardo cui, spesso ci capita di ricevere richieste di maggiori informazioni o consigli personalizzati: LA DETERSIONE DEL VISO!

Il primo passo per ottenere e mantenere una pelle sana e bella è partire, nella sua cura, dai piccoli gesti quotidiani.

Per prima cosa chiariamo che per avere una pelle setosa e luminosa è assolutamente necessario imparare a detergerla nel modo giusto.  Dedicare del tempo a questo step della routine di skincare è importantissimo per tutti noi😉.

Una pelle non detersa o non detersa correttamente, inevitabilmente risulterà predisposta alla formazione di impurità, come punti neri e brufoli. Sulla sua superficie si accumuleranno nel tempo sporcizia, tossine e sebo, facilitando così la proliferazione batterica e l’insorgenza degli inestetismi sopracitati.

Alla luce di questo, risulta fondamentale detergere la pelle del viso due volte al giorno:

  • Alla sera per rimuovere ogni traccia di sporcizia e trucco accumulatasi sul viso durante la giornata, preparandola di fatto ad accogliere i successivi step della routine;
  • Al mattino, per rimuovere i trattamenti serali e darle una sferzata di energia, predisponendola ad affrontare una nuova giornata.

Le tipologie di detersione che è possibile effettuare (in senso esclusivo, alternato o abbinato) per porre la basi di un’ottima skincare routine, partendo da una profonda pulizia, sono di fatto due:

  1. La detersione per affinità,
  2. La detersione per contrasto.

LA DETERSIONE PER AFFINITA’:

Deve il nome al suo meccanismo di azione: è la forma di detersione che agisce per similitudine di composizione a quella del sebo, naturalmente parte del nostro film idro-lipidico cutaneo.

Si effettua con l’utilizzo di prodotti con una base grassa, affine al sebo cutaneo, data dalla presenza di oli e burri vegetali in formula. Il latte struccante – FASE 1 del trio della pulizia del viso di BisouBio è un ottimo alleato per  questo tipo di detersione, la sua formula è arricchita con burro di karitè ed olio di semi di girasole derivanti da agricoltura biologica, olio di riso e olio di mandorle dolci. 

Questo tipo di prodotto, dopo essere massaggiato per qualche secondo sul viso con l’aiuto dei polpastrelli, per poter “sciogliere” sebo e trucco, successivamente DEVE ESSERE RISCIACQUATO possibilmente con l’aiuto di un pad riutilizzabile in cotone o con una spugna di mare inumiditi d’acqua calda, in modo da far “aggrappare” efficacemente il prodotto e la sporcizia e rimuovere ogni residuo dal viso.  E’ importante essere gentile con la pelle senza esagerare nello sfregamento, sciacquare poi il viso direttamente con acqua calda, tamponare con un asciugamano pulito ed infine sanificare bene i dispositivi utilizzati per prepararli al successivo utilizzo.

Questo tipo di detersione, in modalità esclusiva, è indicato per chi ha una pelle secca, normale ma anche mista, nel caso di estrema sensibilità/ reattività o acne infiammata. Su pelli miste/grasse o oleose, il suo utilizzo esclusivo rischierebbe di lasciare una sensazione di unto, per cui sarebbe indicato proseguire la routine con una seconda e diversa tipologia di detersione, ovvero la detersione per contrasto.

DETERSIONE PER CONTRASTO:

La detersione per contrasto, a differenza di quella per affinità, per rimuovere “lo sporco” del nostro viso si avvale dell’utilizzo dei tensioattivi. Infatti, fanno parte di questa categoria i detergenti schiumogeni, in formula solida, in gel o anche in mousse. Questa tipologia di prodotti sarebbero pensati per l’utilizzo alla sera su una pelle struccata, truccata poco o già precedentemente trattata con la detersione per affinità e, al mattino, per risvegliare la pelle ed iniziare al meglio la giornata.

Il gel detergente BisouBio – FASE 2  fa parte di questa tipologia di prodotti. Contiene dei  tensioattivi estremamente delicati ed in bassissima concentrazione, in modo da detergere la pelle in profondità, con una piacevole e leggera schiuma, pur senza irritarla o seccarla, nel pieno rispetto del suo pH.

E’ possibile utilizzarlo al mattino, alla sera, una o due volte al giorno, anche in abbinato, in una routine di doppia detersione ad una detersione per affinità.

DOPPIA DETERSIONE:

La routine di doppia detersione si struttura con l’utilizzo prima di un detergente per affinità, che scioglie per “somiglianza” lo sporco e poi di un prodotto che rimuova il tutto per contrasto.

Specialmente in questo momento storico, in cui la cosmesi occidentale si fa molto ispirare dalle routine orientali (nello specifico della skincare coreana), la doppia detersione è una procedura molto in voga. Di certo, questo tipo di detersione si sposa con il maggior numero di persone e tipologia di pelle, coprendo tutto lo spettro che va dalle pelli secche (con accortezza!) alle pelli grasse.

E’ importante però ricordare che potrebbe non essere il tipo di detersione ideale in caso di pelle sensibile, reattiva o infiammata, poichè (specie se non performata nella giusta maniera e con i giusti prodotti) costituirebbe una doppia “aggressione” della barriera idrolipidica cutanea.

In conclusione: è di certo fondamentale conoscere ed informarsi su nuovi prodotti e tecniche per ogni step della nostra skincare routine MA lo è altrettanto (se non di più) imparare a conoscere ed ascoltare ascoltare la propria pelle, per ingranare la propria e personalissima beaty routine completa.

Qui trovi un video direttamente dal canale di Warringale sulla doppia detersione.

A presto,

Ludovica&Luana