Contorno occhi: tutto quello che c’è da sapere

Come trattare la zona perioculare, prodotti specifici e prevenire i più tipici inestetismi


Qualunque sia la vostra tipologia di pelle e le vostre esigenze specifiche correlate, la zona del contorno occhi dovrebbe sempre godere di una cura ed attenzione extra costante e scrupolosa, in quanto:

  • Si tratta di una parte molto delicata del viso, in cui reazioni di sensibilizzazione e irritazione sono frequenti;
  • E’ una delle prime zone in cui compaiono le rughe di espressione;
  • Presenta una scarsa secrezione sebacea e spessore cutaneo ridotto

Alla luce di queste premesse, possiamo trarre la conclusione che la zona del contorno occhi debba essere sempre trattata con cosmetici specificatamente formulati per risultare delicati e ipoallergenici.

Ma quali sono i principali inestetismi che possono riguardare la zona del contorno
occhi? E da cosa sono causati?

Di seguito riportiamo una lista dettagliata delle singole problematiche, singolarmente approfondite. Di base, una componente di predisposizione genetica, li caratterizza tutti; in aggiunta però, fattori come: stress, invecchiamento, fumo e stili di vita non salutari, alimentazione e allergie, possono acuire le problematiche e renderle più consistenti o aggravarle in poco tempo.

  • Borse e occhi gonfi

Le borse sotto gli occhi sono un inestetismo causato dalla combinazione tra ristagno di liquidi (edema) per alterazione del drenaggio linfatico locale e cedimento dell’elasticità cutanea.

Secondo lo stesso principio fisiopatologico, il gonfiore perioculare è spesso dovuto alla presenza di un eccesso di liquidi nel tessuto sottocutaneo, che di fatto crea l’edema. Se la zona perioculare tende di frequente al gonfiore, questa situazione alla lunga potrebbe determinare un’accelerazione dell’invecchiamento cellulare.

  • Rughe Perioculari e palpebre cadenti

L’invecchiamento cutaneo consiste, tra le altre cose, nella perdita di elasticità della pelle, che risulta in questo modo maggiormente predisposta alla formazione di linee o rughe permanenti, che nella zona perioculare si identificano nelle cosiddette “zampe di gallina”.

Il ruolo determinante nella fisiopatologia di questo processo è svolto da una disfunzione del microcircolo cutaneo che, riducendo l’apporto di ossigeno e nutrimento cellulare, si rende causa diretta del rallentamento metabolico cellulare e relativa riduzione nella produzione di elastina e collagene da parte dei fibroblasti (le cellule popolanti il derma cutaneo).

Le palpebre cadenti, anch’esse sono spesso il risultato del fisiologico processo di invecchiamento cutaneo nella zona perioculare in combo ad un indebolimento dei muscoli elevatori delle palpebre, causato dall’azione progressiva ed inesorabile della forza di gravità.

In alcuni casi questo inestetismo ha una componente di predisposizione genetica per ereditarietà del tratto preponderante, il che porta alla sua manifestazione precoce ed accentuazione nel tempo.

  • Occhiaie

Le occhiaie sono un inestetismo caratterizzato dal colore scuro, che vira dal blu al viola fino al marroncino, nella zona sottostante alla palpebra inferiore. Queste sono causate da una specifica alterazione del microcircolo sanguigno della zona, che porta ad una condizione di vasodilatazione e stasi.

In particolare, il sottile spessore cutaneo caratteristico della zona rende facilmente visibile il tipico colore bluastro dei pigmenti di degradazione dell’emoglobina (proteina presente nei
globuli rossi, principali cellule del sangue).

Anche nel caso di questo inestetismo, il fattore di predisposizione genetica risulta spesso preponderante, tra le varie possibili cause.

  • L’utilizzo di cosmetici non adatti alla personale sensibilità cutanea

Tutti i cosmetici utilizzati sul contorno occhi, dai detergenti ai prodotti idratanti, fino al makeup, devono essere delicati, preferibilmente oftalmologicamente testati e non dovrebbero contenere al loro interno sostanze ed ingredienti attivi che potrebbero determinare manifestazioni allergiche o di ipersensibilità cutanea.

“Se sai come usarle, le parole, possono tanto.
Se sai come usarli, gli occhi, possono tutto”

Anonymous

Come abbiamo visto finora, sebbene si tratti di inestetismi perlopiù assolutamente fisiologici, soprattutto in certi periodi della vita o dopo una soglia d’età, esistono dei prodotti cosmetici specifici con i quali si può provare a trattare ed alleviare l’entità dei suddetti.

Il trattamento del contorno occhi prevede l’utilizzo di prodotti specifici*, che idratino e mantengano morbida la cute non solo in superficie ma anche in profondità, donando uno sguardo fresco, sano e riposato, che è di fatto ciò che fa davvero la differenza!

*Spesso chiedete se la vostra crema viso può essere applicata anche in questa zona: la risposta è nì, bisogna infatti considerare diversi fattori tra cui la composizione specifica della parte grassa della crema viso e la presenza di acidi in formula; in questo ultimo caso non si può assolutamente utilizzare la crema viso come crema contorno occhi.

BisouBio ha in gamma due prodotti specifici per il contorno occhi: trattamenti mirati alla cura di linee di espressione, rughe e cedimenti cutanei, anche nel caso degli insetetismi più accentuati. Entrambi i prodotti possono essere utilizzati come crema contorno occhi, per il giorno e per la sera ma anche (se utilizzati in quantità più ingenti) come maschera notturna della zona perioculare, riuscendo a regolare per oltre il 90% l’equilibrio idrico tra le cellule del contorno occhi e combattere le micro-rugosità, ma anche occhiaie e borse. Tenete sempre a mente l’importanza dei movimenti di applicazione e massaggio del prodotto per la sua resa.


CONTORNO OCCHI ALLA BAVA DI LUMACA ANTIETA’ SCHIARENTE

Il contorno occhi alla bava di lumaca BisouBio contiene sostanze attive vegetali che vantano proprietà drenanti (estratto di centella asiatica) decongestionanti (estratto di ippocastano) e vaso-tonificanti (bava di lumaca). Inoltre il mix di burro di karitè biologico e di tre oli vegetali dermoaffini (argan, jojoba e girasole) contribuisce al mantenimento del fisiologico stato di nutrizione e di elasticità cutanea. La presenza dell’acido ialuronico, dall’azione idratante e rimpolpante, contrasta i segni dell’invecchiamento della pelle – rughe, secchezza, colorito spento e grana irregolare – e allo stesso tempo riesce a mantenere un’adeguata idratazione cutanea. L’amido di riso, di natura vegetale al 100%, biodegradabile e privo di allergeni, è lenitivo e favorisce il mantenimento dell’equilibrio della barriera cutanea.

La bava di lumaca è un portentoso ensamble naturale di varie sostanze benefiche per la pelle. Questa, tra le altre funzionalità, vanta un’azione trofica sul microcircolo, fondamentale per l’irrobustimento delle pareti capillari, con conseguente riduzione della permeabilità vasale e del ristagno di liquido nel tessuto.

La bava di lumaca utilizzata per la formulazione dei prodotti BisouBio è ottenuta da una lavorazione interamente manuale, che segue un procedimento artigianale che non provoca stress e rispetta le chiocciole di lumaca.

Si tratta di una crema dalla texture corposa ma, allo stesso tempo, facilmente assorbibile, leggera e dall’after-feel ascutto, setoso e non unto.

CONTORNO OCCHI ALBA SCHIARENTE, EFFETTO LIFTING, LUCE BLU PROTECTION, UNIFORMANTE

L’innovativo contorno occhi Alba Ahora vanta una formulazione che combina numerosi ingredienti sinergici ed attivi biotecnologici brevettati che trattano efficacemente diverse problematiche del contorno occhi. Tra i primi in formula troviamo l’estratto di giglio marino, che ha azione rinfrescante ed idratante e lavora sulla stimolazione del microcircolo cutaneo in combo con l’esperidina e l’estratto di Spirulina Platensis e alcuni degli attivi di sintesi.

Inoltre, grazie alla sua funzione antinfiammatoria e lenitiva (potenziata dall’estratto di malva e dall’Acido 18β-glicirretico), lavora sull’affaticamento ed il gonfiore della zona perioculare. Il complesso di acido ialuronico in quattro forme e tre pesi molecolari ripristina e mantiene l’idratazione cutanea, il turgore e la compattezza agendo sia in superficie che in profondità.

Gli attivi biotecnologici brevettati sono ben quattro: in primis troviamo l’estratto di microalga del genere Cylindrotheca Fusiformis, dalla quale si ottiene il Natura-Tec Marine BlueVital C. E’ stato dimostrato come questo riesca (anche se utilizzato in basse concentrazioni) ad incrementare efficacemente la produzione di collagene da parte dei fibroblasti, sul lungo periodo riducendo concretamente la profondità e l’entità di rughe e linee cutanee. In combo con lui, l’estratto di microalga del genere Pavlova Lutheri, dalla quale si è ottenuto un altro attivo biotecnologico brevettato chiamato Natura-Tec Marine Cellshield AP.

Dagli studi svolti su questo attivo è stato dimostrato che esso ha un’efficacia anti-inquinamento ambientale, sia interno che esterno. Nei protocolli ha ottenuto percentuali significative nella
riduzione dell’aggressività degli inquinanti (polveri – urban & indoor dust) a livello cellulare, esitando in un’efficace azione di uniformazione del colorito della pelle.

A seguire Dimethylmethoxy Chromanyl Palmitate o Chromabright®: attivo ad azione schiarente, illuminante e anti-melanogenica. Infatti, questo inibisce l’azione dell’enzima tirosinasi, che ha la funzione di catalizzare le prime due reazioni di sintesi della melanina. Inoltre, previene con efficacia i danni cutanei provocati dai raggi UV e non mostra reazioni di irritazione e sensibilizzazione, anche su una zona sensibile e sottile come quella del contorno occhi.

In combo con l’estratto di microalga spirulina e di giglio marino aiuta nell’attenuazione del colore scuro delle occhiaie, illuminando lo sguardo.

Infine troviamo Oxygenskin ®, attivo ottenuto dall’estratto di nasturzio (Tropaeolum Majus Flower/Leaf/Stem Extract). In cosmesi si utilizza questo attivo per la sua azione ossigenante, rivitalizzante e defaticante: in prodotti destinati al contorno occhi combatte stanchezza, gonfiore e affaticamento della zona perioculare. La sua funzione principale, però, è quella di proteggere la pelle esposta al cosiddetto inquinamento digitale, ovvero dai danni causati dalla luce blu dei computer, televisori, tablet, smartphone ed altri sistemi audiovisivi, e di cui risente soprattutto la zona contorno occhi.

Quello digitale è un inquinamento sempre più osservato dai dermatologi e dai ricercatori, in quanto lo stress ipossico (da mancanza di ossigeno) al quale molte persone sono esposte durante
quasi tutta la giornata, può avere effetti significativamente negativi sulla qualità e l’aspetto della pelle del viso. La mancanza di ossigeno porta ad un “soffocamento” cutaneo, il metabolismo cellulare rallenta, la pelle diventa opaca e la grana irregolare. In condizioni di invecchiamento cronologico o inquinamento digitale, Oxygenskin ® ripristina la capacità adattativa della pelle e la aiuta a combattere lo stress ipossico stimolando la via della proteina HIF- 1α – sensore di ossigeno cellulare. Ciò risulta in miglioramento generale della qualità della pelle che appare più protetta, luminosa e levigata.

Questo contorno occhi, dalla texture fluida e leggera, risulta adatto a tutti i tipi di pelle ed esigenze, è perfetto per un contorno occhi normale, sensibile, delicato e disidratato. Adatto anche sul contorno labbra. Applicare mattina e sera per ottenere risultati evidenti fin dalla prima settimana di trattamento, come mostrato nella seguente foto sul contorno occhi di Ludovica.

Sia il contorno occhi alla bava di lumaca BisouBio che Alba di Ahora non contengono sostanze irritanti per la zona perioculare, sono formulati senza profumi aggiunti e con un’attenzione particolare agli attivi e al sistema conservante che risulta efficace ma ad elevata dermo-tollerabilità.


Se hai dubbi ci trovi sempre qui!
Condividi l’articolo sui tuoi social se ti è piaciuto.

Ti mandiamo un abbraccio virtuale
Luana e Ludovica (teambiovanilladreams)