Sono sempre stata affascinata dai capelli e dal cuoio capelluto perchè si tratta di un micro ambiente davvero speciale, fatto di fibre cheratiniche che si allungano di 0,3 mm al giorno.
Il capello è costituito da:
- una parte eterna visibile, lo stelo
- una interna, radicata nella cute, formata da bulbo e matrice
Circostanti al bulbo si trovano i vasi sanguigni capillari, da cui le cellule traggono gli elementi nutritivi. Nell’impalcatura dei capelli ci sono le cellule responsabili del colore (i melanociti) e gli organi di lubrificazione del capello (le ghiandole sebacee).
Il capello è una produzione cornea filiforme, che ha origine da una struttura complessa, detta follicolo pilifero, un’invaginazione epidermica che si trova sotto il cuoio capelluto e racchiude il capello.
Il ciclo vitale dei capelli è composto dall’alternarsi di fasi di attività e di riposo riproduttivo, questo permette il rinnovamento graduale dei capelli.
Il ciclo di ogni bulbo capillare sembra essere indipendente da quelli circostanti questo significa, che in condizioni normali, l’uomo non cambia i capelli tutti insieme.
Durante la vita adulta, il follicolo passa attraverso un ciclo continuo di crescita, regressione e riposo.
- La fase anagenica è la fase di crescita, caratterizzata da una rapida crescita dei capelli supportata da un’ampia proliferazione di cheratinociti nell’epitelio follicolare.
- Durante la fase catagenica, i due terzi inferiori del follicolo subiscono involuzione e degradazione attraverso l’apoptosi (morte cellulare).
- La fase di riposo, telogenica, è la fase in cui non si verifica la crescita dei capelli.
Tutto chiaro?;-)
Al prossimo post
Luana
Foto bulbo pilifero © Thieme Medical Publishers